JOLLIDICUORI

Non sono io. Sono un altro. Sono quel che sono.

Jollidicuori

Archivio blog

IO

Jollidicuori
Milano, Cocos (Keeling) Islands
Visualizza il mio profilo completo

giovedì 7 febbraio 2008

Non è detto che debba scrivere ogni giorno.

alle 07:58

 

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page

Spunti di riflessione ed emozioni dallo schermo me le han date...

  • "Match Point". Non è Woody Allen questo!
  • "Closer". Chi li ha scritti i dialoghi?
  • "Come due coccodrilli". La rivalsa. Il grande Bentivoglio.
  • "Il ponte". Quello di Wicki. Il realismo tedesco.
  • "I fratelli McMullen". Noi uomini...
  • "L'ultimo bacio". Raffiche di esempi di vita.
  • "Il miglio verde". Grande.
  • "L'odio". Tre volte al cinema la settimana in cui uscì.
  • "La finestra di fronte" perchè mi fece uscire dal cinema pensando che avrebbe dovuto esser proposto alla corsa per l'Oscar.
  • "Stregati" , per un monologo di Nuti mentre dall'alto guarda Genova di notte.
  • "Salvate il soldato Ryan", per, tra l'altro, il dialogo tra Tom Hanks e Tom Sizemore nella chiesa diroccata.
  • "Nuovo Cinema Paradiso" per la capacità di legare un nodo in gola

...mentre altre son state sprigionate dalle pagine di...

  • "Vita", di Mazzucco. Come eravamo davvero.
  • "Dieci piccoli indiani", di Agatha Christie. Il Giallo, in assoluto.
  • "Cent'anni di solitudine", di Marquez. Aureliano Buendia, la confusione dell'albero genealogico.
  • "Spingendo la notte più in là", di Calabresi. Ascoltare le vittime che non si piangono addosso.
  • "I mastini della guerra", di Forsyth. A 11 anni rimasi a fissare l'ultima pagina per un quarto d'ora. Fumatori, leggetelo.
  • "L'appello", di Grisham. La pena di morte.
  • "Nessuna cortesia all'uscita", di Carlotto. Perchè l'autore ha tutta la mia ammirazione ma in questo "Alligatore" tocca.
  • "Il principe delle nuvole", di Riotta. Nella bellissima estate del 1997 mi fece compagnia.
  • "Il Conte di Monte Cristo" di Dumas. Vendetta, onore, perdono, ingiustizia, provvidenza. Dai 7 anni in poi quante volte l'ho letto?

Non sono la cosa più bella del mondo? Non intendo l'uomo, ma la "cosa", come un fiore, un tramonto, la Pietà di Michelangelo...