sabato 4 agosto 2007

Code ai caselli!

LemMengele mi ha graziato. Dopo la dura punizione della full immersion di leporide, per domani e dopodomani avrò zucchine, bistecca di manzo e orata. Si! Si! Si! Siiiiiiiiiiii!!! Un menù da signore dopo due giorni di coniglio.
Sono corso al supermercato saltellando per la gioia. Tra gli scaffali fortunatamente ho ripreso la mia compostezza, ho assunto l'aria del consumatore criteriato e l'entusiasmo si è attenuato facendomi concentrare sulle file alle casse.
La fila alle casse. Quale scegliere quando si ha fretta o non si ha voglia di star troppo in coda? Se non sbaglio qualche università tempo fa aveva studiato il problema e prospettato delle soluzioni. E comunque ci sono varie scuole di pensiero e varie sperimentazioni. Io mi oriento così, senza perder troppo tempo, analizzo le persone in coda per farmi un'idea. Bisogna saper individuare, per poi scartarne la cassa, tutti gli individui capaci di bloccarla , o meglio, gli incapaci. Di campioni in grado di provocare l'effetto "cassiera in tilt" o "nastro bloccato" ce ne son a bizzeffe, e le azioni che mettono in pratica, son tante, come ad esempio: dimenticare l'acquisto più importante della lista fatta a casa e lasciando tutto sul nastro andarlo a cercare, rompere la bottiglia dell'olio sulle altre merci già disposte, dimenticare il codice POS, caricare con il carrello pieno il nastro della cassa "max 10 pezzi", non etichettare frutta e verdure e quindi andarlo a fare, perdere tempo mentre gli articoli vengono battuti e ricordarsi solo al momento di pagare che vanno messi in tutti i necessari 6 sacchetti, chiedere il cumulo ed il saldo punti con la scheda della suocera, graffiare il codice a barre di un prodotto, litigare con il coniuge... e ce ne sarebbe ancora. Di solito anziani, famigliole al completo, fidanzati coccoloni, zitelle post 40 sono da codice rosso.
La preferenza invece la si dovrebbe dare alle donne presumibilmente mamme ma senza mariti e pargoli al seguito, ai single over 30 e in casi particolari io seleziono anche alcune single. Anche un esame della cassiera, giusto per vedere se è sveglia e sopratutto carina, non è mai da escludere.
Stà di fatto comunque che regolarmente alla cassa scelta con grande discernimento becco il bancomat smagnetizzato o la signora che reclama lo sconto scaduto. Non ce n'è.

1 commento:

Anonimo ha detto...

io aggiungerei il fastidiosissimo caso della signora più o meno settantenne che ti fa tenerezza e approfittando proprio di questa tua debolezza si fa vedere con solo 2 articoli in mano da acquistare, allorchè tu credendo di guadagnarti un pezzetto di paradiso con la buona azione quotidiana,le cedi il passo verso la cassa (ovviamente sottinteso che era in fila dietro di te)e una volta ottenuto il totale dallo schermino della cassa, 5,78 euro, estrae trionfalmente dalla sua borsetta lisa un inquietante sacchetto trasparente, liso anche lui, contenente quei simpaticissimi tondini color rame da 1, 2, e 5 centesimi..................., poi estrae anche l'occhialetto da orba...... vai a fare del bene